A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti e non del Comune di Domodossola; alle imprese e liberi professionisti presenti nel territorio comunale di Domodossola.
Descrizione
Con il termine AMIANTO o ASBESTO si indica un gruppo di minerali appartenenti alle famiglie degli anfiboli e delle serpentiniti come il crisotilo, la crocidolite, la grunerite.
La consistenza fibrosa dell’amianto e la tendenza a generare fibre sottili sono la causa di gravi patologie; le piccolissime fibre e particelle, dell’ordine di millesimi di millimetro, se inalate, possono concentrarsi nei bronchi e nei polmoni provocando danni irreversibili ai tessuti.
La potenziale pericolosità dei materiali di amianto dipende dall'eventualità di rilascio di fibre aerodisperse nell'ambiente circostante che potrebbero essere inalate dagli occupanti. Il criterio più importante da valutare in tal senso è rappresentato dalla friabilità dei materiali. I materiali friabili possono liberare fibre spontaneamente per la scarsa coesione interna (soprattutto se sottoposti a fattori di deterioramento quali vibrazioni, correnti d'aria, infiltrazioni d’acqua) e possono essere facilmente danneggiati nel corso d’interventi di manutenzione o da parte degli occupanti dell'edificio, se sono collocati in aree accessibili
Copertura Geografica
Il servizio Ambiente ed Ecologia opera su tutto il territorio del Comune di Domodossola
Come fare
LEGGE N° 257/1992 Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto
PIANO REGIONALE AMIANTO per gli anni 2016 - 2020Delibera del Consiglio Regionale 1 marzo 2016, n. 124-7279
D.G.R. 18 maggio 2015, n. 22-1444Criteri e modalità per la concessione di contributi ai Comuni
DECRETO MINISTERIALE del 06/09/1994Normative e metodologie tecniche di applicazione della Legge n. 257/1992 relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto
DECRETO LEGISLATIVO N° 257/2006Attuazione della direttiva 2003/18/CE per la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro
D.G.R. N° 51-2180 del 05/02/2000 - BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE PIEMONTE N.9, 2° supplementoApprovazione del piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto
D.G.R. 18 dicembre 2012 n. 40-5094Approvazione Protocollo Regionale per la gestione di esposti/segnalazioni relativi alla presenza di coperture in cemento-amianto negli edifici
D.G.R. 18 dicembre 2013, n. 25-6899 Approvazione delle Indicazioni operative per la rimozione e la raccolta di modeste quantita' di materiali contenenti amianto in matrice cementizia o resinoide presenti in utenze civili da parte di privati cittadini
LEGGE REGIONALE N° 30 14 ottobre 2008 Norme per la tutela della salute, il risanamento dell'ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell'amianto
Cosa serve
L'amianto rappresenta una problematica ambientale e sanitaria di particolare rilievo in diverse aree del territorio nazionale.
La Legge n. 257 del 1992 ha messo al bando tutti i prodotti contenenti amianto, vietandone la produzione e l’utilizzo. Il Decreto 18 marzo 2003 n.101 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio detta le regole per la realizzazione della mappatura completa delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto e della gestione della decontaminazione e smaltimento dei prodotti o materiali contenenti amianto ai fini della difesa dai pericoli ambientali e sanitari derivanti dall'amianto
MODULISTICA
- Comunicazione presenza manufatto di amianto
- Richiesta verifica manufatto contenente potenzialmente amianto
Cosa si ottiene
Bonifica siti contaminati
In data 1 marzo 2016 il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Piano Regionale Amianto (Piano Regionale di Protezione dell'Ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall'amianto per gli anni 2016-2020)
Sin dal 2004 in Piemonte la Regione e l'Arpa sono impegnate nel processo di mappatura della presenza di amianto naturale e antropico in Italia, attivando un servizio di consultazione della mappatura al seguente link:
Portale WebGis Amianto di ARPA Piemonte
Per ulteriori approfondimenti consultare il link:
Sito Amianto di ARPA Piemonte
Tempi e scadenze
Previsti dalla normativa vigente
Accedi al servizio
-
Non digitale
Scaricando la modulistica, compilandola ed inviandola via PEC al servizio Ambiente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
AmiantoinfoARPAAmiantOpuscoloARPApiemonte
AmiantoSchedaValutazManufatto
DGRPianoAmiantoRegione
PianoAmiantoAttoIndirizzo
PianoComunaleAmianto
Pagina aggiornata il 27/08/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Numero verde Centralino 0324 4921
- Prenota appuntamento