A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti e non del Comune di Domodossola; alle imprese e liberi professionisti presenti nel territorio comunale di Domodossola
Descrizione
Per attività rumorose di carattere temporaneo (comprese le 16/anno serate di intrattenimento musicale nei locali e presso i dehors) secondo i disposti di cui al Regolamento Comunale approvato con D.C.C. n. 37 del 29.04.2004, è necessario richiedere ed ottenere l’Autorizzazione rilasciata dal Comune verificando di essere in possesso di idonea documentazione di impatto acustico e presentando apposita istanza presentata al SUAP/Ufficio Ambiente del Comune di Domodossola.
La valutazione previsionale dell’impatto acustico generato dallo svolgimento di attività rumorose va redatta da Tecnico Competente in acustica ed allegata all’istanza. I risultati dell’indagine previsionale consentiranno di valutare l’impatto acustico prodotto dall’attività rumorosa temporanea, verificando la compatibilità acustica degli impatti generati durante l'attività rumorosa in riferimento ai valori limite previsti dal sopra citato Regolamento.
In materia di deroga ai limiti acustici per le serate di intrattenimento musicale (attività rumorose a carattere temporaneo), si evidenzia che alcune zone della città sono individuate nella cartografia del piano di classificazione acustica del territorio quale area da destinarsi a manifestazioni e spettacoli a carattere temporaneo. Per queste zone la deroga è prevista dal Regolamento Comunale, a condizione che le manifestazioni e spettacoli a carattere temporaneo presso pubblici esercizi a supporto dell'attività principale licenziata (quali piano bar, serate musicali) siano svolte all'aperto, nelle pertinenze delle aree adibite a dehors come stabilito dal paragrafo 2.3.2. del citato Regolamento.
Al fine di evitare esposti e/o segnalazioni, tutte le attività rumorose anche non soggette ad esplicita autorizzazione alla deroga da parte del Comune, dovranno comunque svolgersi nel rispetto dei limiti massimi acustici (non superare i 70 dB) stabiliti dal Regolamento.
Di seguito le disposizioni da osservare per poter usufruire della deroga per l’attività rumorosa carattere temporaneo:
- dovranno essere usati tutti gli accorgimenti, tecnici, gestionali e comportamentali, per ridurre al minimo l’emissione sonora delle sorgenti rumorose utilizzate e per prevenire la possibilità di segnalazioni, esposti o lamentele;
- se trattasi di serate di intrattenimento musicale, dovranno concludersi perentoriamente alle ore 24.00 ed i gruppi musicali che interverranno durante le manifestazioni dovranno essere messi al corrente delle disposizioni vigenti;
- le date devono essere ufficialmente comunicate con almeno 15 giorni di anticipo all'Ufficio Ambiente nei giorni lavorativi precedenti l'evento musicale inviando una PEC (protocollo@pec.comune.domodossola.vb.it); non è consentito svolgere alcuna attività rumorosa a carattere temporaneo senza aver ricevuto l’esito della richiesta da parte del Comune, mediante la notifica di registrazione della serata in deroga.
Copertura Geografica
Il servizio Ambiente ed Ecologia opera su tutto il territorio del Comune di Domodossola
Come fare
Normativa di riferimento (in sintesi)
NAZIONALE |
||
LEGGE n. 447/95 | Legge quadro inquinamento acustico e s.m.i. | |
DPCM 14/11/97 | Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore | |
DPCM 05/12/97 | Determinazione dei requisiti acustici passivi | |
REGIONALE | ||
L.R. n. 52/2000 | Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento acustico | |
DGR 02.02.2004 N. 9-11616 | Criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico | |
DGR 27.06.2012 n. 24-4049 | Disposizioni per il rilascio da parte delle Amministrazioni comunali delle autorizzazioni in deroga ai valori limite per le attività temporanee, a sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera b) della L.r. 25 ottobre 2000, n. 52 | |
DPR 227/2011 e s.m.i. | Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 | |
COMUNALE | ||
Piano di Zonizzazione acustica redatto dal Comune di Domodossola approvato con DCC n. 37 del 29.04.2004 - Tavola 1C Nota: per le restanti Tavole 1a- 1b - 1d - 1e non disponibili sul sito rivolgersi al Servizio AmbienteRegolamento di applicazione della zonizzazione acustica del territorio comunale, approvato con DCC Comunale n. 37/200 |
TAVOLA SINOTTICA per le MANIFESTAZIONI RUMOROSE TEMPORANEE
MANIFESTAZIONI MUSICALI | ||||
ZONIZZAZIONE ACUSTICA | Area destinata attività temporanee | Area NON destinata attività temporanee | Pubblici Esercizi, Associazioni locali di pubblico spettacolo, ecc. | Vicinanze edificio scolastico < 200 metri |
PROCEDURA | COMUNICAZIONE | RICHIESTA AUTORIZZAZIONE in DEROGA | ||
ORARI CONSENTITI al di sopra dei limiti di zona |
dalle 08.00 alle 13.00 |
dalle 08.00 alle 13.00 dalle 16.00 alle 24.00 al di fuori dell'orario scolastico |
||
LIMITI ACUSTICI | Il limite massimo di emissione da non superare è di 70 dB Leq(A). Tale limite si intende fissato in facciata degli edifici, in corrispondenza dei recettori più disturbati o più vicini. Nel caso di attività rumorose temporanee svolte all'interno degli edifici, il limite, misurato all'interno dei locali più disturbati o più vicini, é di 65 dB(A) | |||
CANTIERI EDILI | ||||
ZONIZZAZIONE ACUSTICA | Classe III IV V VI | Classe I II | Vicino a scuole, luoghi di culto, strutture sanitarie ed altro | |
PROCEDURA | NESSUNA COMUNICAZIONE | RICHIESTA AUTORIZZAZIONE in DEROGA | ||
ORARI CONSENTITI al di sopra dei limiti di zona |
dalle 08.00 alle 19.00 giorni feriali dalle 08.00 alle 13.00 sabato |
dalle 08.00 alle 19.00 giorni feriali dalle 08.00 alle 13.00 sabato al di fuori dell'orario scolastico |
||
LIMITI ACUSTICI | Il limite massimo di emissione da non superare è di 70 dB Leq(A). Non si considerano i limiti differenziali. Tale limite si intende fissato in facciata degli edifici, in corrispondenza dei recettori più disturbati o più vicini. Nel caso di ristrutturazioni all'interno degli edifici, il limite, misurato all'interno dei locali più disturbati o più vicini, é di 65 dB(A) | |||
CANTIERI STRADALI | ||||
ZONIZZAZIONE ACUSTICA | Classe III IV V VI | Classe I II | Vicino a scuole, luoghi di culto, strutture sanitarie ed altro | |
PROCEDURA | NESSUNA COMUNICAZIONE | RICHIESTA AUTORIZZAZIONE in DEROGA | ||
ORARI CONSENTITI al di sopra dei limiti di zona |
dalle 08.00 alle 20.00 solo giorni feriali |
dalle 08.00 alle 20.00 solo giorni feriali al di fuori dell'orario scolastico |
||
LIMITI ACUSTICI | Il limite massimo di emissione da non superare è di 70 dB Leq(A). Non si considerano i limiti differenziali. Tale limite si intende fissato in facciata degli edifici, in corrispondenza dei recettori più disturbati o più vicini |
Cosa serve
Per ottenere l'autorizzazione in deroga ai limiti acustici per manifestazioni temporanee
MODULISTICA
Cosa si ottiene
Rilascio di autorizzazioni
Tempi e scadenze
A norma di legge
Accedi al servizio
-
Non digitale
Scaricando la modulistica, compilandola ed inviandola via PEC al servizio Ambiente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
AcusticaDGR02022004AcusticaDGR14022005
AcusticaEdiliziaInfo
AcusticaEsposto
Normativa Acustica
AcusticaProcedureAl2012
AcusticaRegolamento
Acusticatavola1c
AcusticaTavSinottica
AcusticaTecniciCompetentiOttobre2018
AcusticAutocertificazione
AmbienteARPAModelloRedazimpattoAcustico2020
AmbienteMetodoRedazimpattoAcusticoAll12020
AutorizDeroga_Acustica_temp_2023
Comunicazioneattivitrumorosainderogadicaratteretemporaneo
Pagina aggiornata il 02/07/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Numero verde Centralino 0324 4921
- Prenota appuntamento