1
103028
https://pratiche.comune.domodossola.vb.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.domodossola.vb.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.domodossola.vb.it
it

Corso denominato “Patentino” di formazione per proprietari di cani

Dettagli della notizia

nell’ambito del progetto “Possesso consapevole del cane in famiglia ed in società”

Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il corso per proprietari di cani, denominato “Patentino”, è organizzato dal Comune di Verbania congiuntamente con il Servizio Veterinario ASL VCO e realizzato con il contributo della Regione Piemonte e la collaborazione dell’Istituto Ferrini Franzosini, nell’ambito del progetto “Possesso consapevole del cane in famiglia ed in società”.

L’obiettivo generale del corso di formazione, previsto all’art.1, comma 4, dell’ordinanza 3 marzo 2009, è quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane ed il proprietario, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale.

Il percorso formativo fornisce nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane, in modo da indirizzare il proprietario verso il possesso responsabile e prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati da parte degli animali.

MODALITA’ di PARTECIPAZIONE:
La partecipazione al corso è gratuita e aperta a tutti i cittadini proprietari e detentori di cani o coloro che intendano diventarlo.
Possono partecipare i cittadini residenti nel territorio dell’ASL VCO, con priorità di iscrizione per i residenti a Verbania e nei Comuni convenzionati con il Comune di Verbania per il servizio di gestione del canile.

Il corso è gratuito e aperto fino ad esaurimento posti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ambiente ed Ecologia

Piazza Repubblica dell'Ossola, 1 - 2° PIANO del Palazzo di Città

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri